Storica sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue: un lavoratore caregiver ha diritto ad avere «accomodamenti ragionevoli», in particolare per quanto riguarda l’orario di lavoro e le mansioni da svolgere, al fine di consentirgli di prestare assistenza e cura. La sentenza si inserisce
Read More
Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver familiari, ovvero coloro che assistono quotidianamente un familiare non autosufficiente, chiedendo un’urgente e piena attuazione della Legge 33/2023, una riforma moderna e completa del sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti, che include il riconoscimento del ruolo dei caregiver familiari.
Promosso dall’Associazione Carer e dalla Cooperativa sociale Anziani e non solo, è stato presentato durante un evento organizzato insieme a Jointly, in cui anche Percorsi di secondo welfare ha dato il proprio contributo.
Firma anche tu il manifesto per promuovere un’alleanza tra welfare aziendale e di comunità a supporto dei lavoratori caregiver
Sono 7 milioni circa i caregiver familiari che nel nostro Paese, ogni giorno, si prendono cura di una persona con disabilità o non autosufficiente. Secondo gli ultimi dati Istat nei prossimi 20 anni si prevede un aumento di circa 930mila famiglie,
Read More
L’ 8 marzo è un’opportunità importante per ricordare le conquiste faticosamente ottenute delle donne, ma anche per riconoscere le sfide che devono ancora essere affrontate. Tra queste rimarchiamo il diritto alla conciliazione tra cura/lavoro/proprio progetto di vita,il riequilibrio di genere nella cura
Read More
Si comunica che l’Assemblea annuale è fissata in prima convocazione venerdì 14 marzo 2025 alle ore 10,00 e in seconda convocazione sabato 15 marzo alle ore 10,00 in modalità remota su piattaforma ZOOM (link a seguire). All’ordine del giorno: Relazione di missione
Read More
L’ importante sostegno del Cantautore Simone Cristicchi alla Associazione dei Caregiver familiari CARER per una legge nazionale che riconosca in modo inclusivo ed equo il ruolo di cura dei Caregiver familiari.
Parliamo di caregiver: la grande sala di Cantina Albinea Canali è affollata da una platea che vede fra i partecipanti i rappresentati delle Associazioni aderenti al CUPLA (Coordinamento unitario pensionati del lavoro autonomo) di Reggio Emilia che organizza l’evento insieme a CARER, l’Associazione dei caregiver familiari, Enti del volontariato e del Terzo settore, rappresentati dei Sindacati dei lavoratori, Rappresentanti e Operatori dei servizi sociali e sanitari del territorio,
Amministratori locali .
Auguri di pace, di serenità, di salute, di affetti, di solidarietà.Che la speranza non muoia mai e che mai venga a meno l’ impegno a combattere per i diritti di chi sostiene i più fragili.